Un’alternativa creativa alla pasta tradizionale, perfetta per chi vuole un piatto leggero senza rinunciare al gusto.
Gli spaghetti di zucchine al pesto sono freschi e croccanti, mentre i gamberi alla griglia aggiungono una nota saporita e raffinata. Il pesto fatto in casa avvolge gli ingredienti in un condimento cremoso e profumato, creando un perfetto equilibrio di sapori.
Ideale per un pranzo veloce o una cena leggera, questa ricetta si prepara in pochi passaggi e può essere personalizzata in tanti modi. Scopri come realizzarla e prova i consigli per renderla ancora più sfiziosa.
Ingredienti (per 2 persone)
Per gli spaghetti di zucchine e gamberi:
- 2 zucchine grandi
- 10 gamberi sgusciati e puliti
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Sale e pepe q.b.
- Scorza di limone (facoltativa)
Per il pesto fatto in casa:
- 40 g di basilico fresco
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 20 g di pinoli
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Sale q.b.
Procedimento
Lavare le zucchine e tagliarle a forma di spaghetti con uno spiralizzatore o un pelapatate a julienne. Se non si dispone di strumenti specifici, è possibile tagliarle a striscioline sottili con un coltello affilato.
Per preparare il pesto, frullare il basilico con i pinoli, il parmigiano, lo spicchio d’aglio e un pizzico di sale. Versare l’olio extravergine d’oliva a filo e continuare a frullare fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se necessario, aggiungere un cucchiaio d’acqua per rendere il pesto più fluido.
Scaldare una padella antiaderente con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Adagiare i gamberi e cuocerli per circa due minuti per lato, finché non risultano dorati e succosi. Aggiustare di sale e pepe e, se gradito, aggiungere una grattugiata di scorza di limone per un tocco di freschezza.
In un’altra padella, scaldare un filo d’olio e saltare gli spaghetti di zucchine per un minuto a fuoco medio, giusto il tempo di ammorbidirli leggermente senza perdere la loro croccantezza.
Spegnere il fuoco, aggiungere il pesto e mescolare bene per distribuire il condimento in modo uniforme. Impiattare e completare con i gamberi alla griglia. Per un tocco finale, un filo d’olio a crudo e qualche pinolo tostato renderanno il piatto ancora più invitante.
Tips per un risultato perfetto
Per ottenere un pesto più aromatico, si possono tostare leggermente i pinoli prima di frullarli: in questo modo il loro sapore diventerà più intenso. Se si preferisce un pesto più leggero, è possibile sostituire parte dell’olio con un cucchiaio di acqua fredda.
Gli spaghetti di zucchine non vanno cotti troppo a lungo: è sufficiente scaldarli rapidamente in padella per evitare che rilascino troppa acqua e perdano consistenza. Per una nota croccante extra, si può aggiungere una manciata di granella di pistacchi o mandorle prima di servire.
Consigli di abbinamento
Un piatto delicato e fresco come questo si abbina perfettamente con un vino bianco giovane e aromatico, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che ne esalta la leggerezza e la freschezza.
Se vuoi completare il pasto con un dolce leggero, un sorbetto agli agrumi o una mousse al limone saranno perfetti per chiudere il pasto con una nota rinfrescante.
Ideale per ogni stagione, questa ricetta è un’ottima alternativa alla pasta tradizionale e una soluzione perfetta per chi cerca un piatto equilibrato, nutriente e ricco di sapore.