Lasagnetta estiva con zucchine, speck e stracchino
Un primo piatto furbo, cremoso e ricco, perfetto per l’estate
Le lasagne non sono solo per l’inverno. Con pochi ingredienti scelti e una preparazione smart, anche un piatto “importante” può diventare fresco, veloce e ideale per una cena d’agosto.
Questa lasagnetta estiva è un’ottima idea per sfruttare la stagionalità delle zucchine e dare un tocco di gusto con speck croccante e stracchino cremoso. Tre strati, pochi minuti di forno… e il gioco è fatto.
✅ Ingredienti (per 4 persone)
-
250 g di sfoglia fresca all’uovo per lasagne (pronta o fatta in casa)
-
2 zucchine grandi
-
150 g di speck in fette sottili
-
250 g di stracchino
-
200 ml di besciamella leggera (anche vegetale o homemade)
-
40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
-
Olio extravergine d’oliva, sale, pepe nero
👩🍳 Preparazione passo passo
-
Griglia le zucchine
Lava e affetta le zucchine nel senso della lunghezza con una mandolina. Grigliale su una piastra rovente fino a che non diventano morbide ma compatte. -
Prepara la base
Versa un cucchiaio di besciamella sul fondo della pirofila per evitare che la pasta si attacchi. -
Componi la lasagnetta
Alterna gli strati così:-
sfoglia
-
zucchine grigliate
-
speck a listarelle
-
ciuffetti di stracchino
-
besciamella
-
Parmigiano
Ripeti fino a 3 o 4 strati, terminando con sfoglia + besciamella + abbondante parmigiano.
-
-
Inforna
Cuoci in forno statico a 180°C per 25-30 minuti. Gli ultimi 5 minuti puoi usare il grill per una crosticina croccante dorata. -
Falla riposare
Aspetta 10 minuti prima di servire: i sapori si compattano e la lasagna si taglia meglio.
Tips Cucinissima
-
Per un gusto più delicato: sostituisci lo speck con prosciutto cotto affumicato o bresaola.
-
Zero lattosio? Usa stracchino delattosato e besciamella vegetale.
-
Veggie twist: elimina lo speck e aggiungi un pesto leggero di basilico tra gli strati.
-
Cottura perfetta: se usi una cucina con forno multifunzione o a vapore, sfrutta l’umidità controllata per evitare che la sfoglia si secchi.
🍷 Abbinamenti consigliati
Vino: un Lugana fresco o un Riesling leggermente aromatico
Contorno: insalatina di rucola e pesca con aceto balsamico
Dolce dopo: sorbetto al limone o una mousse leggera al cioccolato bianco
Idee di presentazione
Servi ogni porzione su piatti chiari e minimal, valorizzando i colori degli ingredienti. Accompagna con posate satinate, un runner naturale e qualche ciotolina in gres con il contorno.
Una mise en place semplice ma elegante, perfetta per cucine moderne come quelle firmate Cucinissima.

