Perché la zona cottura è così importante?
La cucina è una delle stanze più vissute della casa.
Ma la zona cottura è quella dove si concentrano la maggior parte delle azioni: tagli, preparazioni, cottura, impiattamento.
Un progetto ben fatto in questa zona può fare la differenza tra cucinare con piacere… o con frustrazione.
Una zona cottura funzionale non nasce dal caso o dall’estetica, ma da scelte tecniche ben precise, che rispettano:
-
la logica del movimento
-
la sicurezza quotidiana
-
la comodità e la pulizia
-
la durabilità nel tempo
Vediamo insieme quali sono gli elementi da non trascurare.
🔺 1. Il triangolo operativo: la regola base
La regola del triangolo di lavoro è il primo pilastro della progettazione funzionale.
I tre vertici del triangolo sono:
-
il lavello
-
il piano cottura
-
il frigorifero
Questi tre elementi devono formare un triangolo equilibrato, con distanze comprese tra i 120 cm e i 270 cm.
Perché? Perché ogni passaggio tra lavare, tagliare, cuocere e conservare deve essere fluido, senza ostacoli, giri inutili o pericoli.
📌 Tip pratico: Evita di posizionare tavoli, isole o colonne tra questi tre punti. Il triangolo deve essere “aperto”.
🧭 2. La posizione ideale del piano cottura
Il piano cottura è il centro dell’azione. Deve avere:
-
almeno 30 cm liberi ai lati per appoggiare pentole, mestoli o ingredienti
-
uno spazio centrato nel piano di lavoro, senza essere vicino a spigoli o pareti
-
una distanza equilibrata da lavello e frigorifero
🔁 Troppo vicino al lavello? Si rischiano schizzi d’acqua.
🏝️ Troppo lontano? Aumentano i tempi e lo stress.
🛡️ 3. Sicurezza prima di tutto
Sembra banale, ma il posizionamento del piano cottura influisce direttamente sulla sicurezza.
Ecco le regole d’oro:
-
Evita la vicinanza con materiali infiammabili (tende, legno, prese scoperte)
-
Mantieni spazio libero per le manovre
-
Se usi il gas, assicurati di avere aerazione sufficiente
E soprattutto: abbina sempre una cappa aspirante.
💨 4. Cappa: dove e come posizionarla?
La cappa non è solo estetica. Serve a:
-
eliminare vapori, odori e grassi
-
proteggere muri e mobili
-
migliorare l’aria di casa
Le distanze ideali:
-
65 cm dal piano per cucine a gas
-
50 cm per piani a induzione
📌 Deve essere centrata perfettamente sopra i fuochi per funzionare al meglio.
🧱 5. I materiali giusti per la zona cottura
Qui si cuoce, si sporca, si pulisce. E si ripete ogni giorno.
Ecco perché serve scegliere materiali pratici e resistenti:
Top cucina consigliati:
-
Quarzo: elegante, resistente, antimacchia
-
Dekton: ultraresistente al calore e ai graffi
-
Acciaio inox: professionale, igienico, ma più delicato esteticamente
Rivestimenti backsplash:
-
Vetro temperato: moderno e facile da pulire
-
Piastrelle ceramiche: infinite scelte stilistiche
-
Acciaio: look professionale e facilissimo da mantenere
La zona cottura perfetta è progettata su misura
Non esiste una zona cottura perfetta “universale”.
Esiste la tua zona cottura perfetta, pensata in base:
-
al tuo spazio
-
al tuo stile di cucina
-
alle tue abitudini quotidiane
-
caricabili
💡 Progettarla bene significa cucinare meglio ogni giorno.
Vuoi progettare (o ripensare) la tua cucina con noi?
Cucinissima ti aiuta a realizzare una cucina su misura, funzionale, accogliente e perfettamente adatta alle tue esigenze.
📐 Dalla distribuzione degli spazi alla scelta dei materiali, fino ai piccoli dettagli che fanno la differenza.
👉 Contattaci per una consulenza personalizzata o per iniziare subito il tuo progetto.
Siamo pronti a trasformare le tue idee in una cucina da vivere.
📍 Ti aspettiamo in showroom a VIA TORINO 24, CERNUSCO SUL NAVIGLIO
📞 02 8689 1746