Quando si progetta una cucina, ogni dettaglio fa la differenza. Non si tratta solo di scegliere colori e finiture, ma di costruire uno spazio che rispecchi il tuo stile di vita e semplifichi la tua quotidianità.
Ecco i 6 elementi che devi assolutamente considerare per evitare errori e progettare una cucina bella, comoda e funzionale.
1. Lavello, fuochi e frigorifero: il “triangolo di lavoro”
Il principio del “triangolo di lavoro” è un classico dell’interior design, e non a caso: è la base dell’ergonomia in cucina. I tre elementi fondamentali – lavello, piano cottura e frigo – devono essere disposti in modo da formare un triangolo equilatero o isoscele.
Perché è importante?
Ti permette di cucinare in modo più fluido, evitando movimenti inutili.
Un triangolo troppo stretto crea ingombri, uno troppo largo ti fa sprecare tempo ed energia.
Consiglio Cucinissima: anche nei piccoli spazi, cerca di rispettare questo schema. Farà la differenza.
2. Illuminazione funzionale e ben distribuita
La luce gioca un ruolo centrale nella tua esperienza in cucina. Non solo per creare atmosfera, ma soprattutto per garantire sicurezza e praticità.
Cosa controllare:
-
Luci a soffitto per l’illuminazione generale
-
Faretti o strisce LED sotto i pensili per i piani di lavoro
-
Luce direzionata su isole o penisole
Risultato: cucini meglio, con più precisione e comfort visivo.
3. Spazi di apertura: progettare per muoversi liberamente
Non c’è nulla di più frustrante di una cucina in cui ante e cassetti si scontrano tra loro, o non si aprono completamente.
Cosa considerare:
-
Distanze minime tra mobili (almeno 90 cm nei corridoi)
-
Spazio di apertura per lavastoviglie, frigorifero e angoli
-
Presenza di ostacoli come colonne, tavoli o sedie
Obiettivo: muoverti con naturalezza, senza urti né sforzi.
4. Prese elettriche: poche? È un errore comune
Le prese elettriche vanno pianificate con attenzione fin dall’inizio. Molti clienti si accorgono di averne troppo poche solo dopo il montaggio.
Dove metterle:
-
Vicino al piano lavoro per piccoli elettrodomestici
-
Nascoste ma accessibili (es. in colonne o isole)
-
Una presa di riserva non guasta mai!
Progettare bene le prese = cucina più libera e organizzata.
5. Ventilazione e aspirazione: aria pulita, zero compromessi
Una cappa aspirante non è un semplice accessorio estetico. Serve a mantenere l’aria pulita, ridurre i cattivi odori e proteggere mobili e superfici dal grasso.
Cosa valutare:
-
La potenza della cappa in base ai metri cubi dell’ambiente
-
Il livello di rumorosità
-
L’installazione (filtrante o aspirante, a parete, a soffitto, integrata)
In ambienti open space è ancora più importante: la cappa diventa un elemento chiave per il benessere quotidiano.
6. Spazi contenitivi: su misura per te, non per tutti
Ogni cucina deve adattarsi a chi la vive. C’è chi cucina ogni giorno, chi solo nel weekend. Chi ha bisogno di spazio per spezie e conserve, chi per piatti, bicchieri, piccoli elettrodomestici.
Domande da porti:
-
Quanto spesso fai la spesa?
-
Ti servono più cassetti o più pensili?
-
Hai bisogno di una zona dispensa ben organizzata?
Risposta: la cucina perfetta è quella che anticipa le tue abitudini.
Una cucina bella ma scomoda è un fallimento, così come una cucina funzionale ma priva di stile.
La regola Cucinissima:
✔️ Deve piacerti
✔️ Deve semplificarti la vita
✔️ Deve durare nel tempo
Ogni dettaglio, dai materiali alla disposizione, deve seguire questo triplice criterio.
Progettiamo insieme la tua cucina perfetta
Ogni progetto ben riuscito nasce da un ascolto vero.
Raccontaci le tue abitudini, i tuoi spazi, i tuoi gusti: ti guideremo passo dopo passo nella creazione della cucina perfetta per te.
Senza stress, senza imprevisti, con tutta l’esperienza di Cucinissima.
Prenota una consulenza gratuita in showroom o scrivici per iniziare il tuo progetto su misura.
📍 Via Torino 24, Cernusco sul Naviglio.







